Al cioccolato piace il Sakè

56 15, mercoledì 2 min lettura

Da Zaini Milano l’arte della cioccolateria incontra il vino di riso.
Norihiko Terai e Sakè Company presentano l’abbinamento perfetto tra cioccolato e sake.

Un incontro originale in cui all’alimento delle meraviglie, il cacao, si abbina il sapore del vino di riso, valorizzandosi a vicenda morso e sorso dopo l’altro, mettendo in risalto caratteristiche e contrasti

Norihiko Terai, chef pasticcere giapponese dalla contaminazione occidentale  - e Sakè Company, primo importatore di Sakè Premium in Italia, hanno immaginato questo dialogo a bocca piena: un gioco tra sapori tostati, minerali, fruttati in cui trionfano affinità e analogie; uno scambio di idee che avvicina culturalmente la tradizione pasticceria francese e la cultura giapponese e insegna agli italiani un nuovo modo di degustare il cioccolato introducendo il Sakè.

Erroneamente considerato un liquore infatti il Sakè è un vino ottenuto dalla fermentazione naturale del  riso e il suo nome e’ Nihonshou (Nihon = Giappone + Shu = Alcol) e come il vino custodisce segreti e profonde differenze: delicata o più corposo, fermo o mosso, sapido e fresco, morbido e vellutato, il Nihonshou – il Sakè - svela il lavoro di oltre 1400 produttori in Giappone e si adatta perfettamente alla cucina italiana e alla pasticceria europea.

Da Zaini tempio del cioccolato milanese Terai prepara due speciali creazioni: “Cake al DAIGINJYOU” - utilizzando per la preparazione il sakè senza aggiunta di Alcol fermentato a basse temperature è preparato con riso levigato e purificato dal sapore leggero, fruttato e il gusto franco - e “ Savarin all’ UMESHU” che utilizza tra gli ingredienti il liquore a base di prugne giapponesi.

Chi e' Norihiko Terai

Proprietario di Aigre Douce a Tokyo, professore al Cordon Bleu di Parigi, Capo della Squadra Giapponese alla Coppa del Mondo della Paticcieria nel 2013 e, lo stesso anno, chef pasticcere per il Primo Ministro Abe durante il Pranzo Japan – France working Lunch, Terai mette insieme la tradizione della patisserie Francese e l’equilibrio e la perfezione dell’estetica giapponese. Terai elabora petits gateaux, demi sec, praline, cakes, gateaux de voyage e una variante di altri dolci in cui gli ingredienti si trasformano in forme di perfezione: è tra i dieci chef pasticceri più influenti al mondo presenti a Stresa al Word Pastry Stars.

Qui trovate il link alla cartella stampa



Anche in Sake Blog

L'analisi gustativa: Kiyoizumi Yukimegami
L'analisi gustativa: Kiyoizumi Yukimegami

45 23, martedì 2 min lettura

Oggi vi presentiamo un sake davvero unico, prodotto con un riso sviluppato dai ricercatori della prefettura di Yamagata con l’obiettivo di produrre una nuova grande alternativa locale al famoso Yamadanishiki...
Marzo 2023: Hatsumago Yukikoibana Sparkling
Marzo 2023: Hatsumago Yukikoibana Sparkling

00 23, lunedì 2 min lettura

Yukikoibana, da 雪Yuki (neve), 恋Koi (amore), 花Hana (fiore), un nome che rappresenta perfettamente le caratteristiche di questo sake nigori frizzante agrodolce prodotto dalla sakagura Tohoku Meijo solamente in inverno con rifermentazione in bottiglia.
Quattro cose che (forse) non sai sul sake
Quattro cose che (forse) non sai sul sake

00 23, lunedì 4 min lettura

Il sake ha una storia lunga più di duemila anni e, nel corso dei secoli, ha subito un’evoluzione sorprendente. Ci sono tantissimi aspetti del sake e della cultura che si porta dietro da scoprire, e qui vogliamo condividere con voi alcuni fatti che ci hanno incuriosite.

Iscriviti alla newsletter