Gennaio 2022: NINKI GOLD

07 21, mercoledì 2 min lettura

Gennaio 2022: NINKI GOLD

Junmai Daiginjo fragrante dall'aroma eccellente e dal gusto profondo, Ninki Gold è un sake secco ma non troppo, dal finale pulito e leggermente dolce, ed è stato definito dalla stessa sakagura “casual ginjo”, ossia un ginjo facilmente acquistabile da tutti, grazie alla scelta di utilizzare ingredienti di alta qualità ma dai costi contenuti.

Riso

Secondo il kuramoto Yujin Yusa, la cosa più importante nel processo produttivo del sake è la preparazione del kojimai. Per tale motivo ha scelto di utilizzare il riso Gohyakumangoku in questa fase, uno dei migliori sakamai esistenti, e di optare, invece, per i più economici hanmai Chiyonishiki e Hanafubuki per il kakemai, con un seimaibuai del 50%.

Acquista ora!

Produzione

Tutta la fermentazione avviene in grandi botti di legno di cedro di 400 anni lavorate da artigiani giapponesi e chiamate kioke 木桶 e viene effettuata a basse temperature per tempi prolungati.

Tutti i sake della sakagura Ninki Ichi vengono prodotti all’interno di queste botti che, con i loro 7 shaku (vecchia misura giapponese corrispondente a circa 6.500 litri), sono tra le più grandi del Giappone. Quetso permette a un prodotto come Ninki Gold di essere leggero e aromatico ma di avere comunque una sua specifica complessità.

Non sono solo le botti a rappresentare un elemento caratterizzante di questa sakagura, ma, dal momento che secondo il kuramoto Yusa non è possibile meccanizzare la produzione di un fermentato di tale rilievo culturale, ogni sake viene prodotto rigorosamente a mano con l’utilizzo di strumenti in legno e di tinozze giapponesi per la cottura del riso.

La maturazione, onde evitare il deterioramento del sake causato da luce, temperatura e aria, avviene solo ed esclusivamente in bottiglia con un'unica pastorizzazione.

Vincitore di numerosi premi, come la medaglia d’oro al Wine glass Tasty Sake Award del 2019, Ninki Gold è stato scelto per il Nobel Night Cap 2012, serata ufficiale per la finale del Premio Nobel e come sake ufficiale del Museo Enzo Ferrari di Modena e del Tokyo International Film Festival.

Food Pairing

Vi consigliamo di consumarlo fresco o a temperatura ambiente in un calice da vino e di abbinarlo con sashimi e carpacci delicati di pesci bianchi, capesante e crostacei o piatti a base di verdure fresche dai gusti leggermente aciduli, come ad esempio la ricetta che vi proponiamo qui, Pomodoro marinato con Shiro-Dashi e Shiso. L’umami e la leggera dolcezza derivati dal riso hanmai ben supporteranno l’umami del pomodoro e dello shirodashi (dashi condito con salsa di soia bianca).

Acquista qui Ninki Gold!

Pomodoro marinato con Shiro-Dashi e Shiso
Dosi per due persone:

Pomodori maturi 2

Shiso fresco 5-7 foglie

Shirodashi 1 cucchiaio (puoi comprarlo QUI)

Succo di limone 1 cucchiaino

Olio EVO 1 cucchiaio

Zucchero 1 cucchiaino

Pelate i pomodori tuffandoli per pochi secondi nell’acqua bollente e tagliateli poi a pezzi della grandezza di un boccone.

Mescolate bene in una ciotola shirodashi, succo di limone, olio evo e zucchero. Versatevi dentro i pomodori, le foglie di shiso tagliate sottili e fate marinare in frigo almeno un’ora. Servite freddo.



Anche in Sake Blog

L'analisi gustativa: Kiyoizumi Yukimegami
L'analisi gustativa: Kiyoizumi Yukimegami

45 23, martedì 2 min lettura

Oggi vi presentiamo un sake davvero unico, prodotto con un riso sviluppato dai ricercatori della prefettura di Yamagata con l’obiettivo di produrre una nuova grande alternativa locale al famoso Yamadanishiki...
Marzo 2023: Hatsumago Yukikoibana Sparkling
Marzo 2023: Hatsumago Yukikoibana Sparkling

00 23, lunedì 2 min lettura

Yukikoibana, da 雪Yuki (neve), 恋Koi (amore), 花Hana (fiore), un nome che rappresenta perfettamente le caratteristiche di questo sake nigori frizzante agrodolce prodotto dalla sakagura Tohoku Meijo solamente in inverno con rifermentazione in bottiglia.
Quattro cose che (forse) non sai sul sake
Quattro cose che (forse) non sai sul sake

00 23, lunedì 4 min lettura

Il sake ha una storia lunga più di duemila anni e, nel corso dei secoli, ha subito un’evoluzione sorprendente. Ci sono tantissimi aspetti del sake e della cultura che si porta dietro da scoprire, e qui vogliamo condividere con voi alcuni fatti che ci hanno incuriosite.

Iscriviti alla newsletter