Abbinamenti
  • Abbinamenti consigliati

  • Scegli il sake più adatto da abbinare ai  piatti della cucina italiana, giapponese e internazionale, grazie ai consigli dei nostri sake sommelier.

    SCOPRI ALTRI ABBINAMENTI

  • sushi

    Sushi

  • carne

    Carne

  • formaggi

    Formaggi

  • dolci

    Dolci

  • Tipi di Sake
  • Tutti i Sake

  • bottiglie di sake
  • Sake ai Frutti

  • sake ai frutti
  • Tutti i Distillati

  • bottiglie di distillati giapponesi
  • Business
  • SAKE COMPANY POINT

  • Candida il tuo punto vendita per diventare un Sake Company Point.

    Il numero di Sake Company Point sta crescendo, candida il tuo punto vendita per entrare a fare parte del nostro network.

    VAI ALLA PAGINA DEDICATA

  • RICHIEDI IL CATALOGO:

  • Mettiti in contattocon noi.
    Il catalogo aggiornato è a tua disposizione.

    Compila il form e ti richiameremo in poche ore.

    CLICCA QUI

  • C021-0720

    Sogen Genshu 720ml

    Aggiungi al carrello

    Questo storico sake è corposo, poco acido e leggermente dolce al palato, ma ha un retrogusto tagliente sul finale, dovuto all’alta gradazione alcolica, che lo rende perfetto in abbinamento ai piatti tipici dai gusti forti di questa zona.

    Regione
    Noto
    Sake Meter Value
    +2 (bilanciato)
    Seimai Buai (residuo di sbramatura)
    65% ( raffinato)
    Gradazione alcolica
    20%
    Temperatura di servizio
    Da 8o C a 50o C

    Prodotto con riso Notohikari (hanmai) e Gohyakumangoku (sakamai), entrambi usati sia per il kojimai che per il kakemai, e lievito Kyokai n.9, che porta a un grado alcolico di circa 20°. Una volta terminata la fermentazione, il sake viene subito pressato con macchina Yabuta e messo in tanica per la pastorizzazione tramite serpentina. Viene poi fatto maturare da un mese fino a un anno, in base al momento in cui viene imbottigliato. Infine, viene pastorizzato una seconda volta prima dell’imbottigliamento. In Giappone Sogen Genshu viene accompagnato spesso con shiokara di calamari, koji-zuke di pesce locale o sunomono, verdure fresche in marinatura agrodolce. In Italia, può essere abbinato ad acciughe, gamberetti freschi marinati, bottarga, ostriche, carpaccio di tonno o pescespada affumicati o salame stagionato.