C021-0720
Questo storico sake è corposo, poco acido e leggermente dolce al palato, ma ha un retrogusto tagliente sul finale, dovuto all’alta gradazione alcolica, che lo rende perfetto in abbinamento ai piatti tipici dai gusti forti di questa zona.
Prodotto con riso Notohikari (hanmai) e Gohyakumangoku (sakamai), entrambi usati sia per il kojimai che per il kakemai, e lievito Kyokai n.9, che porta a un grado alcolico di circa 20°. Una volta terminata la fermentazione, il sake viene subito pressato con macchina Yabuta e messo in tanica per la pastorizzazione tramite serpentina. Viene poi fatto maturare da un mese fino a un anno, in base al momento in cui viene imbottigliato. Infine, viene pastorizzato una seconda volta prima dell’imbottigliamento. In Giappone Sogen Genshu viene accompagnato spesso con shiokara di calamari, koji-zuke di pesce locale o sunomono, verdure fresche in marinatura agrodolce. In Italia, può essere abbinato ad acciughe, gamberetti freschi marinati, bottarga, ostriche, carpaccio di tonno o pescespada affumicati o salame stagionato.