Abbinamenti consigliati
Scegli il sake più adatto da abbinare ai piatti della cucina italiana, giapponese e internazionale, grazie ai consigli dei nostri sake sommelier.
Candida il tuo punto vendita per diventare un Sake Company Point.
Il numero di Sake Company Point sta crescendo, candida il tuo punto vendita per entrare a fare parte del nostro network.
Mettiti in contattocon noi.
Il catalogo aggiornato è a tua disposizione.
Compila il form e ti richiameremo in poche ore.
Candida il tuo punto vendita per diventare un Sake Company Point.
Il numero di Sake Company Point sta crescendo, candida il tuo punto vendita per entrare a fare parte del nostro network.
RICHIEDI IL CATALOGO:
Mettiti in contattocon noi.
Il catalogo aggiornato è a tua disposizione.
Compila il form e ti richiameremo in poche ore.
1 min lettura 1 Commento
Yumesasara 夢ささら è un junmai ginjo leggero e rinfrescante prodotto dalla sakagura Shimazaki shuzo (Azuma Rikishi) con riso sviluppato appositamente per ginjo e daiginjo sbramato al 55%.
Il riso sakamai Yumesasara, che dà il nome a questo sake, è stato sviluppato nella prefettura di Tochigi, la prefettura più importante per la coltivazione di riso nella zona del Kanto (l'area dove si trova Tokyo). Dal 2019 tutte le sakagura della prefettura di Tochigi producono sake con questo riso, come succede con il riso Yukimegami nella prefettura di Yamagata.
Il lievito utilizzato è il Kanazawa Kobo (Kyokai numero 14), che ha queste caratteristiche:
Nella produzione di questo sake, viene prestata una grandissima attenzione alla preparazione del kojimai. Il riso viene lavato delicatamente con una macchina MJP dalla tecnologia innovativa, che lava i chicchi sfruttando la forza dell’acqua.
Dopo la pressatura con Yabuta, il sake viene pastorizzato una volta e poi imbottigliato. Dopo l’imbottigliamento, viene messo in una grotta in montagna e viene lasciato a maturare per sette mesi a una temperatura di 15-18°C.
Provate questo sake con pesci bianchi o crostacei marinati con olio ed erbe aromatiche, con una tempura di verdure primaverili leggermente amare (carciofi, cima di rapa ecc.) o con capesante o cozze gratinate con pangrattato, prezzemolo e parmigiano.
I commenti saranno approvati prima di essere visibili
Sign up to get the latest on sales, new releases and more …
Se ami il sake non puoi perderti le ultime news via email e il 10% di sconto sui nostri sake di qualità, importati direttamente dalle migliori Kura giapponesi.
Elisa Perego
L’ho apprezzato molto con una farinata di ceci.