Aprile 2021: AZUMA RIKISHI YUMESASARA JUNMAI GINJO

00 21, martedì 1 min lettura

Aprile 2021: AZUMA RIKISHI YUMESASARA JUNMAI GINJO

Yumesasara 夢ささら è un junmai ginjo leggero e rinfrescante prodotto dalla sakagura Shimazaki shuzo (Azuma Rikishi) con riso sviluppato appositamente per ginjo e daiginjo sbramato al 55%.

Riso

Il riso sakamai Yumesasara, che dà il nome a questo sake, è stato sviluppato nella prefettura di Tochigi, la prefettura più importante per la coltivazione di riso nella zona del Kanto (l'area dove si trova Tokyo). Dal 2019 tutte le sakagura della prefettura di Tochigi producono sake con questo riso, come succede con il riso Yukimegami nella prefettura di Yamagata.

Lievito

Il lievito utilizzato è il Kanazawa Kobo (Kyokai numero 14), che ha queste caratteristiche:

  • bassa acidità
  • forte potere fermentativo adatto alla fermentazione su medio periodo a bassa temperatura
  • ginjoka elegante e rinfrescante come uva muscat

Nella produzione di questo sake, viene prestata una grandissima attenzione alla preparazione del kojimai. Il riso viene lavato delicatamente con una macchina MJP dalla tecnologia innovativa, che lava i chicchi sfruttando la forza dell’acqua.

Pressatura, imbottigliamento e maturazione

Dopo la pressatura con Yabuta, il sake viene pastorizzato una volta e poi imbottigliato. Dopo l’imbottigliamento, viene messo in una grotta in montagna e viene lasciato a maturare per sette mesi a una temperatura di 15-18°C.

Food pairing

Provate questo sake con pesci bianchi o crostacei marinati con olio ed erbe aromatiche, con una tempura di verdure primaverili leggermente amare (carciofi, cima di rapa ecc.) o con capesante o cozze gratinate con pangrattato, prezzemolo e parmigiano.


Lasciaci un commento

I commenti saranno approvati prima di essere visibili


Anche in Sake Company Club

SAKE DI MARZO: Chokyu Junmai Muroka Genshu
SAKE DI MARZO: Chokyu Junmai Muroka Genshu

01 23, venerdì 2 min lettura

Febbraio 2023: TENJO MUGEN UMAKUCHI TOKUBETSU JUNMAI
Febbraio 2023: TENJO MUGEN UMAKUCHI TOKUBETSU JUNMAI

59 23, giovedì 2 min lettura

L'uso di un lievito classico di Miyagi, lievito schiumogeno Miyagi A, oggi raramente utilizzato, permette di ottenere un sake dall’aroma delicato, perfetto per accompagnare i pasti.
Gennaio 2023: RAIFUKU JUNMAI GINJO ICHIGO
Gennaio 2023: RAIFUKU JUNMAI GINJO ICHIGO

15 23, lunedì 2 min lettura

In fermentazione viene usato il lievito di fiori di fragola, catalogato con il codice ST-4, contraddistinto da un’acidità fresca che ricorda i frutti di bosco o, appunto, le fragole.

Iscriviti alla newsletter