Abbinamenti consigliati
Scegli il sake più adatto da abbinare ai piatti della cucina italiana, giapponese e internazionale, grazie ai consigli dei nostri sake sommelier.
Candida il tuo punto vendita per diventare un Sake Company Point.
Il numero di Sake Company Point sta crescendo, candida il tuo punto vendita per entrare a fare parte del nostro network.
Mettiti in contattocon noi.
Il catalogo aggiornato è a tua disposizione.
Compila il form e ti richiameremo in poche ore.
Candida il tuo punto vendita per diventare un Sake Company Point.
Il numero di Sake Company Point sta crescendo, candida il tuo punto vendita per entrare a fare parte del nostro network.
RICHIEDI IL CATALOGO:
Mettiti in contattocon noi.
Il catalogo aggiornato è a tua disposizione.
Compila il form e ti richiameremo in poche ore.
2 min lettura
Il sake Koikawa 292 junmai viene prodotto al 100% con riso coltivato a Yamagata, 70% riso Haenuki e 30% riso misto di altre tipologie. Tutto il riso viene levigato al 70% di seimaibuai.
Il lievito utilizzato per la sua produzione è un Yamagata Kobo.
A Yamagata ci sono più o meno 20 tipologie di lieviti popolari sviluppati nel centro di ricerca e tecnica di Yamagata, ma tutte le sakagura li definiscono semplicemente “Yamagata kobo”, senza specificarne il numero.
Koikawa usa uno Yamagata Kobo che porta meno aroma e ha una potenza di fermentazione molto forte, con carattere simile al Kyokai kobo 9. Quando si utilizza questo lievito al 100% per la fermentazione, il sake diventa secco. Kazuyoshi Sato, proprietario di Koikawa, voleva realizzare appunto un sake secco che stesse sempre bene in abbinamento con il cibo.
Dal prossimo anno inizieranno a produrre un 292 fermentato con Kyokai kobo 7 (Masumi kobo) per testare la resa con questo famoso lievito che permette di produrre sake eleganti dall’acidità bilanciata.
Dopo la pressatura con macchina Yabuta, il sake viene filtrato con un micro-filtro fatto con un tessuto di plastica speciale che filtra solamente gli elementi non utili a livello di gusto. In questo modo, il sake ottenuto è pulito e trasparente e presenta un gusto naturale.
Viene quindi pastorizzato una prima volta e messo in tanica con temperatura controllata per alcuni mesi (dipende dall’imbottigliamento), e poi pastorizzato una seconda volta e imbottigliato.
Grazie alla doppia pastorizzazione il sake Koikawa 292 è sempre stabile e non cambia gusto in nessuna condizione.
Il signor Sato consiglia di berlo a temperatura Atsukan.
Trattandosi di un sake secco e gustoso si abbina bene anche con cibi forti e saporiti.
Provatelo con piatti ricchi di umami e acidità, come piatti con pomodoro, anche pizze e pasta con sughi rossi, o piatti conditi semplicemente con sale grosso marino macinato, come carne o pesce alla griglia.
I commenti saranno approvati prima di essere visibili
Sign up to get the latest on sales, new releases and more …
Se ami il sake non puoi perderti le ultime news via email e il 10% di sconto sui nostri sake di qualità, importati direttamente dalle migliori Kura giapponesi.