Abbinamenti consigliati
Scegli il sake più adatto da abbinare ai piatti della cucina italiana, giapponese e internazionale, grazie ai consigli dei nostri sake sommelier.
Candida il tuo punto vendita per diventare un Sake Company Point.
Il numero di Sake Company Point sta crescendo, candida il tuo punto vendita per entrare a fare parte del nostro network.
Mettiti in contattocon noi.
Il catalogo aggiornato è a tua disposizione.
Compila il form e ti richiameremo in poche ore.
Candida il tuo punto vendita per diventare un Sake Company Point.
Il numero di Sake Company Point sta crescendo, candida il tuo punto vendita per entrare a fare parte del nostro network.
RICHIEDI IL CATALOGO:
Mettiti in contattocon noi.
Il catalogo aggiornato è a tua disposizione.
Compila il form e ti richiameremo in poche ore.
2 min lettura
Sanjurokuninshu (36 samurai) è il marchio usato da Kikuisami per la sua serie di sake di alta qualità.
Il nome deriva dai famosi 36 samurai che, scappando da una guerra che avevano perso, si rifugiarono e stabilirono nella città di Sakata, prefettura di Yamagata, dove ora si trova la sakagura Kikuisami.
Per la produzione di questo sake viene utilizzato solo ed esclusivamente il famosissimo riso Yamadanishiki, molto pregiato e più caro della media dei sakamai, che è in grado di dare come risultato esattamente il sake che il toji di questa cantina vuole produrre.
I lieviti impiegati sono il Kyokai kobo 1801 (lievito del laboratorio di ricerca statale) e i lieviti Yamagata Kobo 16-1 e NFKA, entrambi sviluppati dal centro di ricerca di Yamagata, che lavora costantemente per migliorare sempre di più lieviti e riso al fine di alzare il livello della qualità dei sake prodotti nella prefettura.
Tutti e tre questi lieviti hanno come aroma principale la mela e sono molto profumati, in particolar modo Yamagata Kobo 16-1 e NFKA.
Anche il koji è un koji speciale, chiamato Kokuban (黒判), molto conosciuto e premiato in svariate competizioni. È un koji che “produce” più glucosio (2,0-2,4) rispetto ai koji usati normalmente (1,4-1,5), permettendo ai lieviti selezionati di sprigionare al meglio tutte le loro caratteristiche.
La pastorizzazione è doppia ma molto rapida, il che permette di mantenere intatte le caratteristiche del sake.
Il sake viene infatti pressato e passato su piastre a 65°c per 20 secondi, e viene poi raffreddato raggiungendo in 30 secondi i 30°c. Matura in taniche di acciaio a - 5°c per due-tre mesi e viene sottoposto alla seconda pastorizzazione a 75°c, per essere poi imbottigliato.
Sake dall’aroma molto elegante e dal sapore raffinato, il Sanjurokuninshu si abbina molto bene con piatti leggeri e semplici a base di pesce bianco crudi oppure crostacei e molluschi con erbe aromatiche.
I commenti saranno approvati prima di essere visibili
Sign up to get the latest on sales, new releases and more …
Se ami il sake non puoi perderti le ultime news via email e il 10% di sconto sui nostri sake di qualità, importati direttamente dalle migliori Kura giapponesi.