Abbinamenti consigliati
Scegli il sake più adatto da abbinare ai piatti della cucina italiana, giapponese e internazionale, grazie ai consigli dei nostri sake sommelier.
Candida il tuo punto vendita per diventare un Sake Company Point.
Il numero di Sake Company Point sta crescendo, candida il tuo punto vendita per entrare a fare parte del nostro network.
Mettiti in contattocon noi.
Il catalogo aggiornato è a tua disposizione.
Compila il form e ti richiameremo in poche ore.
Candida il tuo punto vendita per diventare un Sake Company Point.
Il numero di Sake Company Point sta crescendo, candida il tuo punto vendita per entrare a fare parte del nostro network.
RICHIEDI IL CATALOGO:
Mettiti in contattocon noi.
Il catalogo aggiornato è a tua disposizione.
Compila il form e ti richiameremo in poche ore.
3 min lettura
Aratama Onioumaru Aka è un sake genshu particolarmente secco prodotto dalla sakagura Wada shuzo che viene fatto invecchiare per tre anni in una speciale "cantina".
In Giappone spesso i sake secchi vengono definiti “oni”, demone, parola che ritroviamo infatti nel nome di questo sake, Oniomaru, capo dei demoni, per l’appunto (aka significa, invece, rosso).La fermentazione di questo sake viene effettuata in modo da esaltare lentamente il sapore del riso e creare l'acidità desiderata. Per questo motivo, il riso utilizzato non è un riso sakamai (riso da sake) ma un riso hanmai (riso da tavola) chiamato Haenuki, molto popolare nel nord del Giappone.
Il lievito (Yamagata Kobo) e il tipo di koji scelti hanno rispettivamente un forte potere fermentativo e un’alta capacità di saccarificazione, proprio per poter garantire un gusto intenso.
Esistono molte tipologie di lieviti per sake in Giappone, facciamo un po’ di chiarezza:
1. Kyokai Kobo
I lieviti dell'Associazione (kyokai) sono lieviti distribuiti in tutto il Giappone dalla Japan Brewers Association per migliorare e stabilizzare la qualità e la produzione del sake.
Ogni sakagura seleziona il lievito migliore per la sua produzione da una varietà di lieviti disponibili.
2. Kobo locali autorizzati
Oltre ai lieviti dell'Associazione, esistono anche lieviti sviluppati dalle autorità locali, dagli istituti di ricerca, dalle varie prefetture o dalle regioni.
Il lievito Yamagata Kobo, utilizzato per questo sake, è stato ad esempio sviluppato in un istituto di sperimentazione e ricerca di Yamagata, e viene utilizzato da molte sakagura della prefettura.
Esistono molti lieviti di questo tipo; qui di seguito alcuni esempi:
3. Kuratsuki Kobo
Lieviti della sakagura. Ancora oggi, alcune sakagura utilizzano il proprio lievito da sake, noto come "lievito kura-tsuki" (letteralmente “attaccato alla sakagura”). Questi lieviti comprendono sia quelli mantenuti e conservati nella sakagura, sia quelli naturali presenti nell’aria all’interno della sakagura.
Una volta pronto, Onioumaru Aka viene fatto maturare lentamente in un douzou (土藏), cantina tradizionale in terra e gesso costruita da Wada Shuzo 225 anni fa. Il dozou è ideale per far maturare/invecchiare i sake perché “respira” in modo naturale e mantiene la giusta temperatura e umidità per tutto l’anno. Pare che, durante la maturazione, l'acidità si ammorbidisca e il sapore si intensifichi.
Provate ad abbinare Aratama Onioumaru Aka con carni grasse di manzo o maiale stufate e ben condite, come il kakuni (maiale brasato alla giapponese), con una grigliata di pollo con salsa teriyaki o con piatti a base di anatra o altre carni dal sapore intenso.
I commenti saranno approvati prima di essere visibili
Sign up to get the latest on sales, new releases and more …
Se ami il sake non puoi perderti le ultime news via email e il 10% di sconto sui nostri sake di qualità, importati direttamente dalle migliori Kura giapponesi.