ZAO Tokubetsu-junmai K SAMURAI
Sakagura : Zao Shuzo
Prefettura : Miyagi
Tipologia : Tokubetsu junmai
Riso : Miyamanishiki
Seimaibuai : 55%
Sake Meter Value : +3
Gradazione alcolica : 16%
PRODUZIONE:
"K SAMURAI" è il primo sake della stagione per la sakagura Zao Shuzo, prodotto in edizione limitata con metodo jikagumi , ovvero imbottigliato direttamente dopo la pressatura senza travasi intermedi. Questa tecnica preserva la vivacità del sake appena nato, mantenendo una leggera effervescenza naturale data dalla CO₂ residua della fermentazione. È un sake nama genshu, non pastorizzato e non diluito, pensato per esprimere la potenza e la freschezza della nuova annata .
Alla base della produzione c'è il riso Miyama Nishiki coltivato nella prefettura di Miyagi, proveniente da una filiera diretta con coltivatori locali, e lavorato con precisione in piccoli blocchi per un controllo rigoroso sull'idratazione. Sebbene originario di Nagano, Miyama Nishiki è impiegato dalla cantina da oltre trent'anni, scelto non tanto per imprimere il proprio carattere, quanto per la sua capacità di fare da base neutra e flessibile — una tela bianca di alta qualità in grado di esaltare la filosofia produttiva della Sakagura. Il riso viene lavorato in piccoli lotti da 10 kg alla volta , una tecnica che permette un controllo estremamente preciso del grado di assorbimento dell'acqua, elemento cruciale per la qualità dei moromi . L'acqua impiegata è quella dolce delle sorgenti sotterranee dei monti Zaō, che conferisce al prodotto eleganza e rotondità. La fermentazione avviene con il lievito Kyōkai n.10, che dona aromi netti, freschi, con richiami fruttati di litchi.
AL PALATO:
Al naso si presenta fresco e fragrante , con note fruttate leggere che richiamano frutti bianchi e fiori di campo. Al palato, combina con equilibrio una dolcezza fine, una salinità appena accennata e un'energia vibrante che si traduce in una beva immediata , stimolante, quasi dissetante. La leggera effervescenza, il retaggio del jikagumi, amplifica la sensazione di freschezza, offrendo un sorriso dinamico e pulito. Servito freddo, emerge un umami delicato ma profondo, mentre se scaldato guadagna rotondità e una texture più morbida. È un sake che “cresce” nel bicchiere: più se ne beve, più piace.
SERVIZIO E ABBINAMENTI:
"K SAMURAI" è estremamente versatile a tavola. Perfetto come sake da pasto, si abbina a piatti saporiti come bolliti, carni brasate o yakitori glassati , ma anche a preparazioni delicate come sashimi di pesce bianco o piatti a base di carne con toni dolci, come anatra o maiale . Va servito fresco (8–12°C) per valorizzare la sua vivacità naturale, ma si presta anche al servizio tiepido (circa 40°C) per una lettura più rotonda e vellutata. Il nome “Samurai” nasce dalla fusione simbolica tra il concetto di freddo e quello di arrivo: è il sake che inaugura la stagione fredda, portando con sé tutta l'energia pura della nuova fermentazione.
Commenti (0)
Non ci sono commenti per questo articolo. Sii il primo a lasciare un commento!