Abbinamenti consigliati
Scegli il sake più adatto da abbinare ai piatti della cucina italiana, giapponese e internazionale, grazie ai consigli dei nostri sake sommelier.
Candida il tuo punto vendita per diventare un Sake Company Point.
Il numero di Sake Company Point sta crescendo, candida il tuo punto vendita per entrare a fare parte del nostro network.
Mettiti in contattocon noi.
Il catalogo aggiornato è a tua disposizione.
Compila il form e ti richiameremo in poche ore.
Candida il tuo punto vendita per diventare un Sake Company Point.
Il numero di Sake Company Point sta crescendo, candida il tuo punto vendita per entrare a fare parte del nostro network.
RICHIEDI IL CATALOGO:
Mettiti in contattocon noi.
Il catalogo aggiornato è a tua disposizione.
Compila il form e ti richiameremo in poche ore.
2 min lettura
Asada Hoshitaro Sake 2023
Categoria:Junmai Muroka Fukurozuri
Riso: Carnaroli per il Kojimai, Fortunato per il Kakemai,CasteloMochi per la yondanjikomi
Raffinatura del chicco: 87%
Lievito: n. 9
Il sake prodotto da Hoshitaro è la perfetta unione tra Italia e Giappone in quanto è prodotto rispettando i canoni e le regole di produzione giapponesi ma è pensato in abbinamento con la cucina italiana.
RISO
Dopo aver studiato diverse tipologie di riso italiano ed aver selezionato 13 tipi diversi di chicchi, 2 varietà sono state scelte per questo sake: il riso Carnaroli e il riso Fortunato. Entrambi hanno uno shinpaku abbondante dal quale è possibile estrarre facilmente diversi aromatici.
A Carnaroli e Fortunato è stato aggiunto anche CasteloMochi, un tipo di riso glutinoso che viene aggiunto a fermentazione già iniziata per creare un’ulteriore dolcezza nel risultato finale.
FERMENTAZIONE
Di solito il processo di fermentazione del sake prevede lasandanjikomi, cioè gli ingredienti vengono aggiunti in 3 step per lasciar tempo al lievito di svilupparsi. Ma per Hoshitaro Sake è stata usata layondanjikomi, cioè è stata aggiunta una quarta fase. In questa fase viene aggiunto il CasteloMochi che renderà il sake dolce.
LIEVITO
Il lievito usato per questo sake è il Kyokai Kobo n.9 che viene spesso usato per produrre sake di tipo ginjo in quanto sviluppa poca acidità ma è molto aromatico, con un sofisticato sentore di mela. Lavorare con questo lievito però è complicato a causa della formazione di bolle che rischiano di fuoriuscire dalla tank, per questo è importante tenerlo sotto controllo quotidianamente. A seconda della quantità e dimensione delle bolle è possibile intuire e quindi controllare il processo di produzione.
SBIANCATURA
Questo sake nasce dopo diversi tentativi di lavorazione e grazie a nuove tecnologie che permettono di sbiancare il riso fino all’87%. Grazie a questo miglioramento, Hoshitaro Sake è delicato e presenta uno spiccato umami.
PRESSATURA
Il metodo di pressatura di questo sake è ilfukurozuri, un metodo molto tradizionale in cui il moromi viene messo dentro sacchi di cotone che vengono appesi all’interno delle tank. In questo modo il sake gocciola lentamente e cade naturalmente nella tank. Grazie al fukurozuri, il sake risulta delicato ed aromatico.
ABBINAMENTO
L’idea di Hoshitaro Sake è di essere abbinato con i dolci, in particolar modo con gelato al latte e cioccolato e con il tiramisù.
I commenti saranno approvati prima di essere visibili
Sign up to get the latest on sales, new releases and more …
Se ami il sake non puoi perderti le ultime news via email e il 10% di sconto sui nostri sake di qualità, importati direttamente dalle migliori Kura giapponesi.