Natto free

00 16, martedì 1 min lettura

Natto free

Quello che ho voluto raccontarvi in questo post oltre ad essermi capitato realmente è una curiosità tipica da cantina di produzione piccola, locale, tradizionale e riguarda un prodotto apparentemente estraneo al sake... il Natto.

natto
Il Nattō o Natto (in kanji 納豆 o in hiragana なっとう) è un alimento tradizionale giapponese prodotto attraverso la fermentazione dei fagioli di soia (wiki). Viene solitamente consumato abbinato a riso e salsa di soia o senape
Cosa centra il Natto con il sake??

Anche io me lo chiedevo fino alla mia prima volta in una cantina tradizionale di sake... la sera prima della visita ci chiama il Toji e ci dice "...ci vediamo domani, mi raccomando... non mangiate Natto stasera..."
Ovviamente la giornata successiva la mia domanda è stata automatica:
Perchè il sake non va d'accordo con il Natto?

Il Natto, cosi come il sake, è un prodotto da fermentazione ma i bacilli che generano la fermentazione nel natto (
Bacillus natto) sono tra i più forti  resistenti. Questi bacilli se inseriti in un ambiente diverso dal proprio (in questo caso la cantina di sake, la Kura) lo danneggiano rallentando il lavoro del Koji (fungo che genera la saccarificazione del riso) distraendolo...

Per chi lavora nella Kura (kurabito) e le proprie famiglie è quindi vietato in modo categorico mangiare Natto dall'inizio (Ottobre) fino alla fine (Marzo) del periodo di produzione; spesso questa restrizione viene vissuta come una grande rinuncia... tanti amici Giapponesi sono infatti ghiotti di Natto!

Proprio in questi giorni però il periodo di produzione annuale di sake sta volgendo al termine, questo vuole dire che, non solo andremo a brindare la fine della produzione... ma anche gli amici kurabito potranno tornare a pranzare o cenare con il loro tanto amato natto.

:)

Kampai!
natto



Anche in Sake Blog

L'analisi gustativa: Kiyoizumi Yukimegami
L'analisi gustativa: Kiyoizumi Yukimegami

45 23, martedì 2 min lettura

Oggi vi presentiamo un sake davvero unico, prodotto con un riso sviluppato dai ricercatori della prefettura di Yamagata con l’obiettivo di produrre una nuova grande alternativa locale al famoso Yamadanishiki...
Marzo 2023: Hatsumago Yukikoibana Sparkling
Marzo 2023: Hatsumago Yukikoibana Sparkling

00 23, lunedì 2 min lettura

Yukikoibana, da 雪Yuki (neve), 恋Koi (amore), 花Hana (fiore), un nome che rappresenta perfettamente le caratteristiche di questo sake nigori frizzante agrodolce prodotto dalla sakagura Tohoku Meijo solamente in inverno con rifermentazione in bottiglia.
Quattro cose che (forse) non sai sul sake
Quattro cose che (forse) non sai sul sake

00 23, lunedì 4 min lettura

Il sake ha una storia lunga più di duemila anni e, nel corso dei secoli, ha subito un’evoluzione sorprendente. Ci sono tantissimi aspetti del sake e della cultura che si porta dietro da scoprire, e qui vogliamo condividere con voi alcuni fatti che ci hanno incuriosite.

Iscriviti alla newsletter