COME CONSERVARE IL SAKE

30 18, martedì 2 min lettura

konishi hiyashibori gold

Il sake è un prodotto delicato e per questo nella sake news di Febbraio abbiamo deciso di svelarvi come prendervene cura. Come tutte le bevande ricche di profumi e sapori se esposto a luce, calore o vibrazioni il sake corre il rischio di degradarsi e perdere alcune delle proprietà organolettiche che lo rendono unico.

Ecco alcuni consigli utili per assicurarvi che la vostra bottiglia di sake sia sempre servita in condizioni eccellenti :

- Tenete il sake lontano dai raggi ultravioletti. La luce diretta del sole o luci fluorescenti può danneggiare il sake, in particolare il colore e il sapore. Ecco perché spesso il sake viene conservato in bottiglie di vetro scuro, per proteggere il prezioso liquido dalla luce.

-  Conservate il sake lontano da ambienti riscaldati.  Stanze arredate con caloriferi, armadi esposti alla luce, elettrodomestici che sprigionano calore, sono tutte aree non idonee. Un sake esposto a fonti di calore rischia di sviluppare il carattere Hineka , del quale abbiamo già parlato in una precedente sake news

-  Mantenete le bottiglie di sake in piedi. A differenza del mondo del vino, dove è necessario conservare le bottiglie in posizione orizzontale con il liquido a contatto con il tappo di sughero, il sake può essere conservato in posizione verticale, pronto per essere bevuto !

-  Tenete il sake al riparo dalle vibrazioni. Elettrodomestici o scaffalature vicino a porte chiuse con frequenza possono originare vibrazioni che nel tempo andrebbero a deteriorare le qualità organolettiche del sake

Ricordate che il sake non è protetto come il vino dall’aggiunta di solfiti, e che quindi dovrete avere un occhio di riguardo per essere certi di gustarvi questa fantastica bevanda proveniente dal Giappone al meglio della sua forma!

Kanpai!



Anche in Sake Blog

L'analisi gustativa: Kiyoizumi Yukimegami
L'analisi gustativa: Kiyoizumi Yukimegami

45 23, martedì 2 min lettura

Oggi vi presentiamo un sake davvero unico, prodotto con un riso sviluppato dai ricercatori della prefettura di Yamagata con l’obiettivo di produrre una nuova grande alternativa locale al famoso Yamadanishiki...
Marzo 2023: Hatsumago Yukikoibana Sparkling
Marzo 2023: Hatsumago Yukikoibana Sparkling

00 23, lunedì 2 min lettura

Yukikoibana, da 雪Yuki (neve), 恋Koi (amore), 花Hana (fiore), un nome che rappresenta perfettamente le caratteristiche di questo sake nigori frizzante agrodolce prodotto dalla sakagura Tohoku Meijo solamente in inverno con rifermentazione in bottiglia.
Quattro cose che (forse) non sai sul sake
Quattro cose che (forse) non sai sul sake

00 23, lunedì 4 min lettura

Il sake ha una storia lunga più di duemila anni e, nel corso dei secoli, ha subito un’evoluzione sorprendente. Ci sono tantissimi aspetti del sake e della cultura che si porta dietro da scoprire, e qui vogliamo condividere con voi alcuni fatti che ci hanno incuriosite.

Iscriviti alla newsletter