I SEGRETI DEL SAKE: LO YUZUSHU

23 18, lunedì 1 min lettura

yuzu

 

Girando per bar e ristoranti alla ricerca di nihonshu, vi sarà capitato di intravedere, di solito riposta in frigorifero, una bottiglia dal contenuto giallo dorato, simile al nostro limoncello. Questa preziosa bevanda è lo yuzushu, una miscela di alcol e succo di Yuzu, ed oggi vi sveleremo i suoi segreti. 

Lo Yuzu, propriamente detto citrus junus, è un arbusto, famoso in tutto l’Oriente per la produzione del frutto che porta lo stesso nome, nato dall’ incrocio fra il mandarino selvatico cinese e il limone di Ichang.

La sua crescita è lenta ed occorrono ben 4 anni prima che la pianta produca frutto, che viene raccolto con estrema attenzione a causa delle spine presenti sui rami.  È una pianta molto robusta che può sopravvivere a temperature fredde fino a -10° C e che apprezza il calore della primavera, quando i piccoli fiori bianchi leggermente profumati iniziano a spuntare, precursori dello yuzu vero e proprio.

 

Questo frutto, dalla pelle ruvida e profumata, è molto rinomato per il suo uso da mixologist e sommelier di tutto il mondo grazie all’aromaticità delicata, con un gusto ricco e fragrante che ricorda un incrocio unico fra lime, pompelmo e mandarino con una acidità ben marcata e rinfrescante.

Nel mese di Marzo avremo il piacere di ospitare a Milano Togami san della sakagura Tatenokawa, produttore del famoso yuzushu Kodakara. Nella prossima sake news vi riveleremo i segreti della produzione dello yuzushu e come utilizzare questa bevanda al meglio nella preparazione di cocktail unici. 



Anche in Sake Blog

L'analisi gustativa: Kiyoizumi Yukimegami
L'analisi gustativa: Kiyoizumi Yukimegami

45 23, martedì 2 min lettura

Oggi vi presentiamo un sake davvero unico, prodotto con un riso sviluppato dai ricercatori della prefettura di Yamagata con l’obiettivo di produrre una nuova grande alternativa locale al famoso Yamadanishiki...
Marzo 2023: Hatsumago Yukikoibana Sparkling
Marzo 2023: Hatsumago Yukikoibana Sparkling

00 23, lunedì 2 min lettura

Yukikoibana, da 雪Yuki (neve), 恋Koi (amore), 花Hana (fiore), un nome che rappresenta perfettamente le caratteristiche di questo sake nigori frizzante agrodolce prodotto dalla sakagura Tohoku Meijo solamente in inverno con rifermentazione in bottiglia.
Quattro cose che (forse) non sai sul sake
Quattro cose che (forse) non sai sul sake

00 23, lunedì 4 min lettura

Il sake ha una storia lunga più di duemila anni e, nel corso dei secoli, ha subito un’evoluzione sorprendente. Ci sono tantissimi aspetti del sake e della cultura che si porta dietro da scoprire, e qui vogliamo condividere con voi alcuni fatti che ci hanno incuriosite.

Iscriviti alla newsletter