IL SAKE NUOVAMENTE PROTAGONISTA AL VINITALY 2018

12 18, lunedì 2 min lettura

vinitaly 2018

 

Dopo il grande successo riscontrato al Vinitaly l’anno scorso, il sake sarà nuovamente protagonista dell’edizione 2018 che si terrà a Verona dal 15 al 18 Aprile.

Con la straordinaria presenza dei più alti rappresentanti della prefettura di Yamagata, all’interno del padiglione dei vini internazionali, potrete trovare ben 12 sakagura ( cantina di sake ) con i rispettivi toji e presidenti  a rappresentare il meglio del panorama attuale del vero sake giapponese.

Con il patrocinio della Sake Sommelier Association vi guideremo in un percorso alla scoperta del nihonshu aiutati dal team di sake sommelier di SAKECOMPANY.

 

( Katsuhiko Miyasaka, membro della famiglia Masumi ) 

In occasione del Vinitaly 2018 presenteremo il nostro nuovo catalogo, ampliato e arricchito con una selezione di produttori fra i quali spicca Masumi sakagura, storica cantina della prefettura di Nagano, nata sulle rive del lago vulcanico di Suwa.  Il nome “ Masumi “ deriva dallo “ specchio Masumi “, il tesoro più prezioso di Suwa-Taisha, antico tempio shintoista fra le montagne di Nagano ken ricco di fonti di acqua purissima. Produttori di sake dal 1662, è con Masaru Miyasaka, il bisnonno dell’attuale proprietario, che la famiglia Miyasaka raffina l’arte della fermentazione. Il figlio Kazuhiro amplierà la sakagura e nel 1943 prende la medaglia d’oro del National Research Institute of Japan. Il 1946 presso la sakagura Masumi viene scoperto il Kyokai Kobo No. 7. La particolarità del lievito No. 7 è che conferisce un aroma elegante e delicato al sake, e viene utilizzato nella produzione della tipologia Ginjo e Futsushu.

Vi aspettiamo al Vinitaly 2018 – padiglione International_Hall D / stand A2

per condividere con voi il gusto incredibile del vero sake giapponese! 



Anche in Sake Blog

L'analisi gustativa: Kiyoizumi Yukimegami
L'analisi gustativa: Kiyoizumi Yukimegami

45 23, martedì 2 min lettura

Oggi vi presentiamo un sake davvero unico, prodotto con un riso sviluppato dai ricercatori della prefettura di Yamagata con l’obiettivo di produrre una nuova grande alternativa locale al famoso Yamadanishiki...
Marzo 2023: Hatsumago Yukikoibana Sparkling
Marzo 2023: Hatsumago Yukikoibana Sparkling

00 23, lunedì 2 min lettura

Yukikoibana, da 雪Yuki (neve), 恋Koi (amore), 花Hana (fiore), un nome che rappresenta perfettamente le caratteristiche di questo sake nigori frizzante agrodolce prodotto dalla sakagura Tohoku Meijo solamente in inverno con rifermentazione in bottiglia.
Quattro cose che (forse) non sai sul sake
Quattro cose che (forse) non sai sul sake

00 23, lunedì 4 min lettura

Il sake ha una storia lunga più di duemila anni e, nel corso dei secoli, ha subito un’evoluzione sorprendente. Ci sono tantissimi aspetti del sake e della cultura che si porta dietro da scoprire, e qui vogliamo condividere con voi alcuni fatti che ci hanno incuriosite.

Iscriviti alla newsletter