Sake del mese - Aprile 2020: Tomio Iwai

24 20, martedì 1 min lettura

Tomio Iwai

Per il mese di aprile 2020 proponiamo il 15% di sconto su questo pregiato Junmai Ginjo. Approfittane prima della fine del mese, poi ritornerà al prezzo originale.

Acquista ora!

 

La prima edizione della Milano Sake Challenge, ci ha lasciato in eredità un’importante lista dei sake più apprezzati dai giudici sake sommelier italiani. Nella categoria Junmai Ginjo, il sake che ha raggiunto la votazione più alta in assoluto, è stato il Tomio Iwai.

Milano Sake Challenge

Prodotto con riso Iwai, tipologia di sakamai originaria dei primi del ‘900, la cui coltivazione è stata ripresa e migliorata negli ultimi anni dalla Fushimi Sake Brewery Association.

Questo riso può vantare una coltivazione eseguita da esperti coltivatori, senza l’uso di pesticidi o altre sostanze chimiche, con l’obiettivo di preservare al massimo il gusto delicato dell’Iwai.

L’acqua usata in fermentazione, arriva direttamente dalla sorgente Fushimi di Kyoto, famosa per l’estrema dolcezza, che si amalgama perfettamente con il riso e i lieviti usati nella cantina Kitagawa Honke.

Il risultato è quindi un sake rotondo ed equilibrato, con aromi tipici della categoria Junmai Ginjo, freschi e di frutta matura, dal gusto piacevolmente ricco e persistente, con note di umami sul finale.

Iwai significa letteralmente “celebrazione”, il nostro consiglio è quindi quello di fare un bel brindisi con un calice di Tomio Iwai, Kanpai!

Pastorizzazione Tomio Iwai

Pastorizzazione del sake Tomio Iwai nella cantina Kitagawa Honke.



Anche in Sake Blog

L'analisi gustativa: Kiyoizumi Yukimegami
L'analisi gustativa: Kiyoizumi Yukimegami

45 23, martedì 2 min lettura

Oggi vi presentiamo un sake davvero unico, prodotto con un riso sviluppato dai ricercatori della prefettura di Yamagata con l’obiettivo di produrre una nuova grande alternativa locale al famoso Yamadanishiki...
Marzo 2023: Hatsumago Yukikoibana Sparkling
Marzo 2023: Hatsumago Yukikoibana Sparkling

00 23, lunedì 2 min lettura

Yukikoibana, da 雪Yuki (neve), 恋Koi (amore), 花Hana (fiore), un nome che rappresenta perfettamente le caratteristiche di questo sake nigori frizzante agrodolce prodotto dalla sakagura Tohoku Meijo solamente in inverno con rifermentazione in bottiglia.
Quattro cose che (forse) non sai sul sake
Quattro cose che (forse) non sai sul sake

00 23, lunedì 4 min lettura

Il sake ha una storia lunga più di duemila anni e, nel corso dei secoli, ha subito un’evoluzione sorprendente. Ci sono tantissimi aspetti del sake e della cultura che si porta dietro da scoprire, e qui vogliamo condividere con voi alcuni fatti che ci hanno incuriosite.

Iscriviti alla newsletter