Abbinamenti consigliati
Scegli il sake più adatto da abbinare ai piatti della cucina italiana, giapponese e internazionale, grazie ai consigli dei nostri sake sommelier.
Candida il tuo punto vendita per diventare un Sake Company Point.
Il numero di Sake Company Point sta crescendo, candida il tuo punto vendita per entrare a fare parte del nostro network.
Mettiti in contattocon noi.
Il catalogo aggiornato è a tua disposizione.
Compila il form e ti richiameremo in poche ore.
Candida il tuo punto vendita per diventare un Sake Company Point.
Il numero di Sake Company Point sta crescendo, candida il tuo punto vendita per entrare a fare parte del nostro network.
RICHIEDI IL CATALOGO:
Mettiti in contattocon noi.
Il catalogo aggiornato è a tua disposizione.
Compila il form e ti richiameremo in poche ore.
2 min lettura
Questo mese vogliamo dedicare una delle nostre news a quella che ci piace definire una "nuova scienza gastronomica": il food pairing tra sake e cibo, preferibilmente italiano.
Sicuramente, grazie alla tradizione enogastronomica italiana, è spesso facile accoppiare un vino con un cibo, se consigliati o se un minimo conoscitori della materia.
Sperimentare abbinamenti col sake è sicuramente un territorio nuovo e inesplorato per i più. Iniziamo, quindi, dicendo che il sake ha un potenziale equivalente al vino per quanto riguarda il food pairing, ma è soprattutto fondamentale approcciare l'argomento partendo dal presupposto che il sake non viene accoppiato esclusivamente con il cibo giapponese, anzi!
Fatte queste due premesse fondamentali, è opportuno ricordare che, come nel vino, non stiamo parlando di uno studio matematico e per questo la soggettività è un elemento imprescindibile.
Ogni persona ha gusti differenti ed è impossibile stabilire delle regole precise; più opportuno è cercare di trovare delle linee guida che possano facilitare il compito di chi deve abbinare il piatto alla bevanda.
Le linee guida sono semplici: identifichiamo l'aroma/tratto che caratterizza il sake e cerchiamo di andare ad abbinarlo per assonanza o contrasto a un cibo.
Teniamo a mente che il sake ha sempre un'alta concentrazione di gusto "umami" (traducibile in italiano come "gustoso" o "sapido"); per questo motivo, abbinare dei piatti ad alto contenuto sapido è spesso un pairing immediato.
Alcuni esempi di cibi della nostra cucina facilmente abbinabili con il fermentato giapponese sono: latticini, alcune carni rosse come il manzo o l'anatra, cibi dal retrogusto amarognolo come la bottarga o i carciofi, i fritti e le carni grasse.
Bisogna poi ricordare la regola fondamentale:
il sake funge SEMPRE da supporto per il piatto, quindi è necessario capire come sfruttare al meglio il marriage.
Nelle due tabelle qui sotto troverai alcuni spunti per possibili pairing partendo da due approcci differenti:
Partendo dal Cibo cerco l'abbinamento con il sake:
Partendo dal Sakecerco l'abbinamento con il cibo:
Se vuoi saperne di più sugli abbinamenti tra cibo e sake, ti suggeriamo di frequentare uno dei corsi della sake sommelier association (sakesommelierassociation.it).
Ora è arrivato il momento di fare i tuoi esperimenti di pairing, sperando che questi consigli possano aiutarvi nella scelta. KANPAI!
Sign up to get the latest on sales, new releases and more …
Se ami il sake non puoi perderti le ultime news via email e il 10% di sconto sui nostri sake di qualità, importati direttamente dalle migliori Kura giapponesi.