Food Pairing e Sake

34 17, sabato 2 min lettura

Food Pairing e Sake

Questo mese vogliamo dedicare una delle nostre news a quella che ci piace definire una "nuova scienza gastronomica": il food pairing tra sake e cibo, preferibilmente italiano.

Sicuramente, grazie alla tradizione enogastronomica italiana, è spesso facile accoppiare un vino con un cibo, se consigliati o se un minimo conoscitori della materia.

Sperimentare abbinamenti col sake è sicuramente un territorio nuovo e inesplorato per i più. Iniziamo, quindi, dicendo che il sake ha un potenziale equivalente al vino per quanto riguarda il food pairing, ma è soprattutto  fondamentale approcciare l'argomento partendo dal presupposto che il sake non viene accoppiato esclusivamente con il cibo giapponese, anzi!

Fatte queste due premesse fondamentali, è opportuno ricordare che, come nel vino, non stiamo parlando di uno studio matematico e per questo la soggettività è un elemento imprescindibile.

Ogni persona ha gusti differenti ed è impossibile stabilire delle regole precise; più opportuno è cercare di trovare delle linee guida che possano facilitare il compito di chi deve abbinare il piatto alla bevanda.

Le linee guida sono semplici: identifichiamo l'aroma/tratto che caratterizza il sake e cerchiamo di andare ad abbinarlo per assonanza o contrasto a un cibo.
Teniamo a mente che il sake ha sempre un'alta concentrazione di gusto "umami" (traducibile in italiano come "gustoso" o "sapido"); per questo motivo, abbinare dei piatti ad alto contenuto sapido è spesso un pairing immediato.

Alcuni esempi di cibi della nostra cucina facilmente abbinabili con il fermentato giapponese sono: latticini, alcune carni rosse come il manzo o l'anatra, cibi dal retrogusto amarognolo come la bottarga o i carciofi, i fritti e le carni grasse.

Food pairing

Bisogna poi ricordare la regola fondamentale: 
il sake funge SEMPRE da supporto per il piatto, quindi è necessario capire come sfruttare al meglio il marriage.

Nelle due tabelle qui sotto troverai alcuni spunti per possibili pairing partendo da due approcci differenti:

Partendo dal Cibo cerco l'abbinamento con il sake: 

Cibo-Sake

Partendo dal Sakecerco l'abbinamento con il cibo:

Cibo-Sake

Se vuoi saperne di più sugli abbinamenti tra cibo e sake, ti suggeriamo di frequentare uno dei corsi della sake sommelier association (sakesommelierassociation.it).

Ora è arrivato il momento di fare i tuoi esperimenti di pairing, sperando che questi consigli possano aiutarvi nella scelta. KANPAI! 



Anche in Sake Blog

L'analisi gustativa: Kiyoizumi Yukimegami
L'analisi gustativa: Kiyoizumi Yukimegami

45 23, martedì 2 min lettura

Oggi vi presentiamo un sake davvero unico, prodotto con un riso sviluppato dai ricercatori della prefettura di Yamagata con l’obiettivo di produrre una nuova grande alternativa locale al famoso Yamadanishiki...
Marzo 2023: Hatsumago Yukikoibana Sparkling
Marzo 2023: Hatsumago Yukikoibana Sparkling

00 23, lunedì 2 min lettura

Yukikoibana, da 雪Yuki (neve), 恋Koi (amore), 花Hana (fiore), un nome che rappresenta perfettamente le caratteristiche di questo sake nigori frizzante agrodolce prodotto dalla sakagura Tohoku Meijo solamente in inverno con rifermentazione in bottiglia.
Quattro cose che (forse) non sai sul sake
Quattro cose che (forse) non sai sul sake

00 23, lunedì 4 min lettura

Il sake ha una storia lunga più di duemila anni e, nel corso dei secoli, ha subito un’evoluzione sorprendente. Ci sono tantissimi aspetti del sake e della cultura che si porta dietro da scoprire, e qui vogliamo condividere con voi alcuni fatti che ci hanno incuriosite.

Iscriviti alla newsletter