Konishi AOSAE Junmai Nama-chozo
Sakagura: Konishi shuzo
Zona: Hyogo, Itami area
Riso: Coltivato a Hyogo, tipologia non dichiarata.
Seimaibuai: 70%
Nihonshudo: +2
Alcol: 15,5 %
Acidità: 1,7
Amino acido: 1,3
UN INTRAMONTABILE JUNMAI
Un sake adatto a chi ama gusti delicati o a chi si sta avvicinando al mondo del nihonshu. Gusto fresco e minerale, è una classica rappresentazione dei Junmai adatti a vari abbinamenti. La sua caratteristica principale è il retrogusto secco e tagliente. Questo sake ha un corpo ben sviluppato con una delicata rotondità.
Grazie all'attenta separazione delle fecce del sake, ha un retrogusto pulito, tagliente e intenso.
CHIAREZZA E FRESCHEZZA
Le sakagura chiamano il buon sake che ha un colore chiaro "Ao-sae " (letteralmente sinifica AO碧= blu indigo , Sae冴= chiarezza o lucido - chiaro e trasparente, si vede il blu indaco al fondo del Kikichoko).
Il colore della bottiglia e il design dell'etichetta mostrano chiarezza e freschezza.
UNA SOLA PASTORIZZAZIONE
Il sake di solito viene pastorizzato due volte (prima e dopo l'imbottigliamento) ma questo sake Nama-chozo-shu viene pastorizzato una sola volta dopo la maturazione (chozo).
Questo processo produce un aroma fresco e fruttato.
FOOD PAIRING
Sashimi di pesce, piatti base di Tofu, stufato di pesce, verdure, carne condita con la salsa di soia, Tempura.
PREMI
GOLD mond selection 2017,2018,2019,2021
GOLD Kura master 2017
Provatelo con la nostra nuova ricetta:
BACCALÀ MANTECATO
È un piatto tipico di Venezia ma ottimo anche con il sake secco ,tagliente e leggermente fruttato come un Namachozo AOSAE .
INGREDIENTI
Preparazione:
Sake Azuma Yamagata Selection junmai ginjo: il sorso è ricco, appagante, saporito, di grande soddisfazione, ma anche di grande freschezza e agilità, con una notevole persistenza fruttata e una sensazione cremosa e agrumata che percorre tutta la bocca.