Abbinamenti consigliati
Scegli il sake più adatto da abbinare ai piatti della cucina italiana, giapponese e internazionale, grazie ai consigli dei nostri sake sommelier.
Candida il tuo punto vendita per diventare un Sake Company Point.
Il numero di Sake Company Point sta crescendo, candida il tuo punto vendita per entrare a fare parte del nostro network.
Mettiti in contattocon noi.
Il catalogo aggiornato è a tua disposizione.
Compila il form e ti richiameremo in poche ore.
Candida il tuo punto vendita per diventare un Sake Company Point.
Il numero di Sake Company Point sta crescendo, candida il tuo punto vendita per entrare a fare parte del nostro network.
RICHIEDI IL CATALOGO:
Mettiti in contattocon noi.
Il catalogo aggiornato è a tua disposizione.
Compila il form e ti richiameremo in poche ore.
2 min lettura
Honjozo prodotto con metodo ginjo e lievito sviluppato in casa, Karigane Asanoha è il risultato del primo rinnovamento di quello che è stato per decenni il prodotto principale della sakagura Shindo Shuzo.
Il riso utilizzato per la produzione di questo sake è Dewanosato, levigato al 70%, proveniente dai campi in cui i kurabito (lavoratori stagionali delle sakagura) coltivano il riso in estate, dalle risaie della sakagura o da quelle di coltivatori accuratamente selezionati con cui collaborano.
Il vantaggio è che è sempre possibile fare aggiustamenti e richieste tecniche già dalla fase di semina.
Il metodo di produzione ginjo prevede che i materiali vengano fatti fermentare a freddo durante tutto il processo.
Ad esempio, l'assorbimento dell'acqua del riso grezzo avviene in pochi secondi, il moromi viene controllato a basse temperature per un tempo prolungato, dopo la pressatura la lavorazione avviene in maniera immediata e la maturazione viene effettuata sottozero.
Ogni fase prevede gli stessi controlli di qualità di un daiginjo, anche se il riso è levigato al 70%, trattandosi di un sake di categoria honjozo.
Per produrre Karigane Asanoha vengono utilizzati un lievito con un profilo aromatico sviluppato in collaborazione con gli ingegneri della prefettura e un lievito sviluppato in casa a partire dal lievito n.7 durante un lungo periodo di ricerca. Il lievito è una caratteristica chiave del prodotto e il kuramoto Shindo Kurozaemon lo sta utilizzando per portare avanti lo stile iconico della sakagura caratterizzato dall’eleganza spiccata dell’aroma ginjo .
L’etichetta riporta lo stemma (kamon) della famiglia Shindo, che rappresenta il karigane, l’oca selvatica giapponese, e l’asanoha, la foglia di canapa.
I Kamon, paragonabili agli stemmi dell'araldica europea, sono gli emblemi usati in Giappone per decorare e identificare un individuo o una famiglia.
Vennero utilizzati inizialmente all’epoca dei samurai con lo scopo di permettergli di distinguersi e riconoscersi più facilmente sul campo di battaglia. In seguito, dall'inizio dell’era Meiji (1868), il loro utilizzo si diffuse anche tra la popolazione comune.
Karigane Asanoha è un sake da gustare tranquillamente anche ogni giorno, ma è allo stesso tempo un prodotto di altissima qualità.
Provatelo sia in abbinamento alla cucina giapponese che a quella occidentale, prediligendo piatti leggeri a base di pesce e pollame.
Provatelo, ad esempio, con delle fettine di petto di pollo al vapore con un dressing al basilico o con del tonno scottato e condito con salsa ponzu al wasabi.I commenti saranno approvati prima di essere visibili
Sign up to get the latest on sales, new releases and more …
Se ami il sake non puoi perderti le ultime news via email e il 10% di sconto sui nostri sake di qualità, importati direttamente dalle migliori Kura giapponesi.